Navigazione avanzata
Il corso di navigazione avanzata è indirizzato principalmente a coloro che sono in possesso della patente nautica o che hanno un’esperienza di navigazione equivalente e desiderano approfondire tutti gli aspetti relativi alla navigazione costiera diurna e notturna.
Il corso si svolge interamente a bordo e ha come obiettivo finale quello di perfezionare la conduzione della barca in navigazione costiera, imparando a programmare la rotta in funzione del meteo, e a gestire barca ed equipaggio in ogni situazione (cattivo tempo, emergenza, avarie, ecc).
La conoscenza e l’esperienza acquisite allargheranno il vostro raggio di crociera, e vi spingeranno ad allontanarvi sempre di più dalle solite mete di navigazione.
La preparazione della navigazione
Arrivati al porto, vi faremo salire a bordo con le vostre sacche (astenersi valige rigide). Esattamente come se si trattasse di un’imbarcazione appena locata, effettueremo la check-list delle dotazioni di bordo e ci occuperemo di preparare e gestire la cambusa.
In seguito, studieremo e interpreteremo carte sinottiche, bollettini meteo e fenomeni meteorologici locali, in funzione dei quali programmeremo la rotta.
Organizzeremo l’equipaggio, organizzando turni e responsabilità a bordo (navigazione, giornale di bordo, ecc) e saremo pronti a salpare!
Navigazione e strumenti
Durante il corso, i nostri istruttori vi insegneranno ad utilizzare la strumentazione elettronica di bordo (VHF, GPS, Radar…) e non solo. Effettuerete una navigazione stimata e strumentale, imparando ad usare la bussola da rilevamento per fare i punti nave riconoscendo i punti cospicui presenti sulla costa.
Imparerete a regolare le vele attraverso scotte, trasti e carrelli in tutte le andature, di giorno e di notte, e con assetto velico con vento forte e navigazione con cattivo tempo (utilizzo jack-lines e safety harness, cappa secca/filante, utilizzo ancora galleggiante, fuga dal temporale, timonare con onda).
Emergenze e avarie
Un altro obiettivo del corso è quello di gestire barca ed equipaggio in caso di emergenza (MOB, incendio, falla, incaglio): dalla chiamata di soccorso all’utilizzo di zattera di salvataggio e segnali di emergenza.
Al termine del corso, conoscerete e sarete in grado di riparare le avarie più comuni (sostituzione filtri motore e girante, motorino avviamento, winch, cucitura vele).
Argomenti trattati durante il corso:
⇒ Preparazione e controllo dell’imbarcazione: check-list e dotazioni di bordo;
⇒ uso e manutenzione del motore, delle attrezzature e degli impianti di bordo;
⇒ strumentazione ed elettronica di bordo (VHF, chiamate digitali VHF-DSC, utilizzo GPS, AIS, Radar);
⇒ preparazione e stivaggio cambusa;
⇒ studio delle carte e dei bollettini meteo, analisi delle carte sinottiche, osservazione dei fenomeni locali;
⇒ gestione dell’energia di bordo (circuito DC12V, AC220V, batterie motore/servizi, alternatore, caricabatterie);
⇒ preparazione equipaggio: assegnazione dei turni, ruoli e compiti, giornale di bordo;
⇒ navigazione stimata e strumentale, uso delle bussola da rilevamento e riconoscimento della costa, fari e fanali.
⇒ Governo della barca nelle varie andature di giorno e di notte, manovre in equipaggio ridotto;
⇒ regolazione avanzata delle vele in tutte le andature;
⇒ assetto velico con vento forte e navigazione con cattivo tempo (utilizzo jack-lines e safety harness, cappa secca/filante, utilizzo ancora galleggiante, fuga dal temporale, timonare con onda);
⇒ gestione emergenze (MOB, incendio, falla, incaglio). Chiamate radio di soccorso, EPIRB, SART, zattera di salvataggio, segnali di emergenza, razzi e fuochi di emergenza;
⇒ manovre a vela di sicurezza in caso di avaria motore: recupero MOB, ancoraggio e presa del gavitello (teoria e pratica);
⇒ Risoluzione avarie più comuni (sostituzione filtri motore e girante, motorino avviamento, winch, cucitura vele).
Guarda cosa ti aspetta
Obiettivo: conoscenza teorica e pratica delle tecniche e degli accorgimenti necessari per una corretta e sicura navigazione costiera di giorno e di notte.
Requisiti: essere in possesso della patente nautica oppure avere buona esperienza di navigazione in barca a vela, conoscere il linguaggio nautico.
Durata: un weekend o ponte, in base al calendario.